In
seguito
la classificazione si è fatta più accurata
e dettagliata, e quindi oggi si parla solitamente
di questi gruppi: le Cicladi (con
il sottogruppo delle Piccole Cicladi)
che occupano la parte centrale del mar Egeo,
le isole del Dodecanneso, che si
trovano tra Creta e la Turchia.
Quindi
le isole dell'Egeo Orientale, posizionate
in prossimità della costa turca, le Sporadi,
che si trovano al largo della costa di Eubea, le Ionie
o Ioniche nel mar Ionio, e le isole
Argo-Saroniche nel golfo Saronico,
che è situato praticamente davanti ad Atene.
Discorso
a parte per Creta, che è l'isola
più grande in assoluto - sia per superficie
che per popolazione. La seconda isola più grande
in termini di dimensioni è Evia
(o Eubea), separata dalla terraferma da uno stretto.
Terza e quarta isola sono rispettivamente Lesbos e
Rodi.
Infine
il Peloponneso, che a partire dalla
costruzione del Canale di Corinto (terminato nel 1893),
è teoricamente un'isola, ma che - a causa delle
sue origini artificiali - continua a tutti gli effetti
ad essere considerato una penisola.