Rinomato
il profumato e dolce vino rosso dell’isola -
in particolare il liquoroso moscato passito di fama
internazionale, vino di cui era alquanto entusiasta
lo stesso Byron.
Sotto
la guida del tiranno illuminato Policrate (VI secolo
a.C.) l'isola divenne incontrastata signora dei mari,
grazie anche alle samaines, agili imbarcazioni
a cinque remi. Samos è inoltre
nota per essere stata terra di filosofi seminali,
qui vissero Pitagora ed Epicuro.
Nell'antica
capitale Pythagorion trovano posto
l'affascinante porto, dal quale partono frequenti
traghetti per la vicina Turchia, ma anche il castello
dei Logoteti e l'acquedotto di Eupalinos (VI secolo
a.C.). Ad Heraion, in riva al mare,
sorgeva un importante santuario con tempio dedicato
ad Era; oggi ne è visibile soltanto una unica
colonna superstite.