La
conformazione dell'isola è particolare: si
presenta oltremodo impervia e scoscesa nella costa
occidentale, assai diversa nella parte orientale che
è invece caratterizzata da verdi baie, coreografiche
macchie di ulivi, insenature oltremodo protette -
in grado di offrire riparo a qualsiasi tempesta.
Davvero
particolare la cura che dedicano gli abitanti di Itaca
alla salvaguardia dell’ambiente naturale dell'isola,
e non a caso qui la natura è ancora oltremodo
rigogliosa, le acque appaiono limpide e trasparenti.
Dalle numerose chiese e dai monasteri dell'isola si
godono inoltre scenari unici ed eccellenti panorami.
L'attuale
capoluogo Vathy è un suggestivo
porticciolo in una baia estremamente riparata. Nella
chiesa principale del paese è conservata un'icona
seicentesca di Cristo, attribuita a El Greco. All'inizio
di Luglio Vathy ospita un importante
festival di musica greca. E’ possibile inoltre
visitare Marmarospilia, conosciuta
come la grotta delle Ninfe, proprio laddove Ulisse
avrebbe nascosto i doni dei Feaci.