Chios
(o Hios) - dalla caratteristica
forma a mezzaluna - si caratterizza per un fascino
insolito e per una atmosfera di altri tempi, ma anche
per un notevole patrimonio architettonico, e non ultimo
per un genuino ed autentico senso dell’ospitalità.
Antica
colonia genovese e dominata per lunghi secoli dai
turchi, Chios presenta al suo interno
due realtà geografiche ben distinte e quasi
contrapposte: montuosa la parte settentrionale, pianeggiante
- e ricca di agrumeti e di giardini di aranci e limoni
- la parte meridionale.
Il
territorio a sud dell'isola presenta inoltre ben venti
villaggi interni di origini genovesi, dalle affascinanti
geometrie architettoniche, e dalla tipica struttura
a labirinto - ed è conosciuto inoltre come
"terra del mastice", per via della resina
estratta dagli alberi di lentisco ed usata fin dal
medioevo per la produzione di liquori agrodolci, ma
anche della gomma da masticare, della quale furono
grandi consumatrici le donne turche degli harem.
A
Chios Town - capoluogo dell'isola
- sono da vedere gli antichi quartieri, quello ebreo
e quello musulmano, la moschea, i bagni turchi.